Progetto continuità Infanzia-Primaria a.s. 2022/2023
- ARCHIVIO QUINDICESIMO NUMERO
- 12 Luglio 2023
PREMESSA
La realizzazione di un GIORNALINO SCOLASTICO rappresenta uno strumento efficace per dar voce agli alunni, promuoverne la creatività e favorirne una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. La potenzialità formativa di questo tipo di attività è molto ricca: in essa si incanalano diverse competenze (comunicative, grafiche, logiche, sociali, relazionali, operativo - manuali, informatiche…), si attiva la fantasia e si sviluppa il senso critico.
Attraverso la redazione di un giornale i ragazzi diventano protagonisti di un’attività motivante e finalizzata alla comunicazione, in cui l’atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo. Inoltre il giornalino scolastico è un’importante occasione di educazione sociale, sia per i contenuti che vengono affrontati, sia per l’attività in sé: una redazione ha per se stessa una natura “sociale”, non solo perché il prodotto è destinato ad essere letto da altri, ma anche per le caratteristiche proprie del lavoro da svolgere: per arrivare ad un prodotto finito è necessaria la collaborazione di molti. In una redazione si colgono concretamente il significato e le potenzialità del lavoro di gruppo, dello stare assieme finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune.
Obiettivo primario sarà dunque quello di porre gli studenti al centro del progetto garantendo la parità di accesso all'istruzione a tutti i fruitori del sistema scolastico, attraverso le azioni fondamentali di prevenzione verso la perdita di interesse per le proposte didattiche e di sostegno delle motivazione allo studio; azioni che hanno come intento prioritario la valorizzazione e la centralità dello studente, attraverso l'utilizzo di didattiche innovative e buone pratiche che coinvolgano gli alunni in situazioni concrete e in maniera attiva e reale in tutte le fasi di creazione del Giornale scolastico. Scopo ultimo è dunque quello di coinvolgere fattivamente gli alunni e renderli “voce del Villaggio” che si rivolge e si apre all’intera comunità in cui la scuola si colloca.
PRESENTAZIONE
La ”Voce del Villaggio” è il giornale scolastico on line dell’I.C. “N.Iannaccone”, pensato come strumento versatile e di raccordo tra tutte le componenti della comunità, basato su un modello di scuola che prevede il significativo coinvolgimento di tutte le altre istituzioni con funzione educativa operanti sul territorio, cercando di cogliere tutte le possibili sinergie su valori condivisi.
La mission del Giornale si declina lungo gli assi dell’accoglienza e dell’attenzione ai bisogni di tutti e di ciascuno al fine di prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, sostenendo le diverse forme di fragilità e di svantaggio, intrecciando però saldamente questi irrinunciabili presupposti alla concezione di una scuola intesa come centro di cultura permanente, che collabora con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche del territorio e che promuove il dialogo e l’interazione con le famiglie.
La “Voce del Villaggio” si pone l’obiettivo di rappresentare il pensiero degli alunni fornendo loro le competenze e la capacità di dialogare costruttivamente con il mondo circostante, sviluppando la capacità di costruire ed esprimere un’opinione e di coltivare un personale senso critico.
Il Giornale nasce, inoltre, dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere agli altri, anche fuori delle mura scolastiche, le molteplici esperienze educativo-didattiche vissute e condivise durante l’anno scolastico.
REFERENTI
PARTECIPANTI
Ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria e, a rotazione, delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di primo grado dell’IC “N. Iannaccone.
Ovviamente le classi di tutta la scuola potranno contribuire ad accrescere le notizie del giornalino, seguendo gli input della redazione.
OBIETTIVI
METODOLOGIA
La creazione del Giornale prevede un lavoro sinergico tra il comitato di redazione, gli alunni e i vari attori della comunità in cui la scuola si colloca.
Gli alunni (due per classe) lavoreranno, a turnazione, insieme al comitato di redazione con il quale collaboreranno fattivamente alla creazione dell’edizione on line del Giornale, che avrà periodicità mensile.
Si cercherà di affiancare alunni meno esperti ad alunni più esperti per favorire il lavoro cooperativo e lo scambio di conoscenze. Ai fini di un corretto sviluppo delle capacità di ciascuno, verranno alternati brevi momenti teorici ad azioni concrete e pratiche (didattica laboratoriale).
Saranno utilizzate le seguenti metodologie: cooperative learning, peer−teaching, ricerca−azione, problem solving.
Saranno tenute in considerazione diverse modalità di apprendimento:
STRUMENTI E CANALI
La Referente
Prof.ssa Silvia De Simone