Il Carnevale teorese tra storia e tradizioni
- CULTURA E TRADIZIONI
- 3 Marzo 2021
A cura di Emidio Natalino Dé Rogatis (Santariello) Originale maschera carnevalesca di Teora (AV) Ogni anno, il 17 gennaio, con l’inizio del Carnevale, da tempi immemorabili, “escono” per le strade di Teora Lì Squacqualacchiu. All’imbrunire, mentre viene acceso il falò in Tarantino, largo antistante la chiesetta di San Vito ove si venera anche Sant’ Antonio
CONTINUA A LEGGERELi Trezzetti “ Sant’Antuono maskere e suono “ Comincia il Carnevale e si comincia a mettere alla berlina le persone più in vista, raccontando con trezzetti (poesie satiriche)i fatti di cronaca. Un esempio di questo modo di comportarsi si riscontra nel seguente episodio: Lisandro de Marenaro, caposquadra del rione “ucchelo” era in piazza col
CONTINUA A LEGGERE