Riflessioni....
- PENSIERI E PAROLE
- 21 Febbraio 2023
Giovanni Palatucci nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari. La sua famiglia era molto religiosa; due zii paterni, Antonio e Alfonso, furono francescani, un terzo, Giuseppe Maria, divenne vescovo di Campagna (Salerno) il 28 novembre 1937. L’ambiente familiare influenzò il suo animo, inculcandogli
CONTINUA A LEGGEREIn occasione della giornata della memoria che si svolge il 27 Gennaio, la Shoah ritorna ad essere un argomento di particolare interesse e si ricordano personaggi che si sono distinti per aver salvato gli ebrei durante le persecuzioni nazifasciste. Tra questi figura Giovanni Palatucci. Palatucci nasce il 31 maggio 1909 a Montella (AV) dalla serena
CONTINUA A LEGGERESHOAH: termine ebraico con il quale viene indicato lo sterminio degli Ebrei vittime del genocidio nazista preferito ad olocausto in quanto vi è il concetto di sacrificio inevitabile. Le conseguenze della Shoah furono le leggi raziali. Le prime leggi razziali furono emanate nel 1935 da Hitler, avevano lo scopo di mantenere la popolazione tedesca
CONTINUA A LEGGEREGIOVANNI PALATUCCI, “UOMO GIUSTO FRA LE NAZIONI” 27 gennaio, Giorno della Memoria: incontri, cerimonie e momenti di riflessione si organizzano in tutta Italia per ricordare lo sterminio degli ebrei e dei deportati politici e militari nei campi nazisti, per mantenere la memoria di un oscuro periodo della storia che mai più dovrà ripetersi. Sei
CONTINUA A LEGGEREShoah, Olocausto, Sterminio degli Ebrei, Auschwitz….Bastano queste parole per riportare alla mente di ognuno di noi una serie di immagini tragiche. Abbiamo visto film, letto libri, sfogliato antiche fotografie, visitato musei e sentito persino storie in prima persona da alcuni sopravvissuti dei campi di concentramento. Ognuna di queste parole porta con sé un carico di
CONTINUA A LEGGEREIl cuore non è solo un muscolo… Un noto cantautore italiano Fabrizio Moro nel testo di una sua canzone scrive: “Ci sono stati uomini che hanno scritto pagine, appunti di una vita dal valore inestimabile. Insostituibili perché hanno denunciato il più corrotto dei sistemi troppo spesso ignorato. Uomini o angeli mandati sulla terra per combattere
CONTINUA A LEGGEREIl termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista e i loro alleati, dello sterminio di tutte le categorie di persone ritenute dai nazisti “indesiderabili” o “inferiori” per motivi politici o razziali, tra cui gli ebrei d’Europa. Oltre agli Ebrei, furono vittime
CONTINUA A LEGGEREChe cosa ricordi di quel tragico evento del 23 novembre 1980? Racconta. Ricordo che era una bellissima giornata di sole e di averne trascorso buona parte ai giardini che si trovavano proprio di fronte casa mia. Non era un giorno come tanti, ma era quello del mio dodicesimo compleanno e mia madre mi aveva
CONTINUA A LEGGEREIstituto Comprensivo Statale N. Iannaccone Al Giornalino di Classe 83047 – Lioni Convinti di esprimere il sentimento di tutti i genitori iscritti all’indirizzo musicale, desideriamo ringraziare il sig. Dirigente Scolastico dott. Mario Iannaccone per essersi attivato per munire la scuola di un proprio pianoforte, eliminando il disagio che da anni interessava le famiglie. Analoga gratitudine
CONTINUA A LEGGEREConcerto per l’estate PROGRAMMA Johann Pachelbel “Canone” V. Russo/E. Di Capua-A.Mazzucchi “I’
CONTINUA A LEGGERE