Progetto continuità Infanzia-Primaria a.s. 2022/2023
- ARCHIVIO QUINDICESIMO NUMERO
- 12 Luglio 2023
Rosa Parks era una donna afroamericana di Montgomery, Alabama. La sua storia ebbe inizio in un periodo molto particolare della storia degli USA, dove le leggi imponevano la segregazione razziale nei luoghi pubblici, compresi gli autobus. L’1/12/1995, Rosa Parks salì su un mezzo pubblico che l’avrebbe riportata a casa. Dopo aver pagato il biglietto, Rosa prese posto di fronte alla zona riservata ai
CONTINUA A LEGGEREMaria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori è stata un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. Fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia. Ottenne
CONTINUA A LEGGEREAlfonsina Strada, nata il 16 marzo 1891, coltivava fin da piccola un sogno diventare una ciclista . Purtroppo in quei tempi le donne venivano sottovalutate e dicevano loro che avrebbero potuto fare tante cose perché ritenute un esclusiva maschile! Il ciclismo rientrava in questa “categoria”. Nonn ascoltando niente e nessuno, alfonsina strada arrivò prima a
CONTINUA A LEGGEREMargherita Hach nacque a Firenze il 12 giugno 1922. A 17 anni si iscrisse all’università di Firenze per seguire i corsi d’astronomia. A quell’epoca si pensava ancora che le donne non dovessero andare all’università perché era una cosa “da uomini”; ma lei non se ne curava, continuò a studiare. Dopo essersi laureata, nel 1964 iniziò
CONTINUA A LEGGEREBORSA DI STUDIO “GIOVANNI PALATUCCI” ISTITUTO COMPRENSIVO NINO IANNACCONE, LIONI a.s. 2020/2021 Ciao Francesco complimenti per la vittoria, come ti senti? Te lo aspettavi? Ciao a te. Grazie. Non me lo aspettavo ma ci speravo. In passato hai superato altri concorsi o è il primo che vinci? Per quanto riguarda le altre vittorie
CONTINUA A LEGGERELa scalata verso la completa parità dei sessi è lunga. Negli ultimi anni, le leggi conquistate hanno permesso una maggiore libertà ed emancipazione per il genere femminile. I social ed il web sono stati, e sono tutt’ora, un grande mezzo di sensibilizzazione che hanno diffuso il vero significato del femminismo: uguaglianza e pari diritti. Tale
CONTINUA A LEGGERE