Ginestra, una storia di associazionismo al femminile
- VOCI DAL VILLAGGIO
- 14 Aprile 2021
Margherita Hach nacque a Firenze il 12 giugno 1922. A 17 anni si iscrisse all’università di Firenze per seguire i corsi d’astronomia. A quell’epoca si pensava ancora che le donne non dovessero andare all’università perché era una cosa “da uomini”; ma lei non se ne curava, continuò a studiare. Dopo essersi laureata, nel 1964 iniziò
CONTINUA A LEGGEREBORSA DI STUDIO “GIOVANNI PALATUCCI” ISTITUTO COMPRENSIVO NINO IANNACCONE, LIONI a.s. 2020/2021 Ciao Francesco complimenti per la vittoria, come ti senti? Te lo aspettavi? Ciao a te. Grazie. Non me lo aspettavo ma ci speravo. In passato hai superato altri concorsi o è il primo che vinci? Per quanto riguarda le altre vittorie
CONTINUA A LEGGERELa scalata verso la completa parità dei sessi è lunga. Negli ultimi anni, le leggi conquistate hanno permesso una maggiore libertà ed emancipazione per il genere femminile. I social ed il web sono stati, e sono tutt’ora, un grande mezzo di sensibilizzazione che hanno diffuso il vero significato del femminismo: uguaglianza e pari diritti. Tale
CONTINUA A LEGGERENato a Montella, in provincia di Avellino, da Felice e Angelina Molinari, era nipote di Giuseppe Maria Palatucci, vescovo di Campagna. Compì gli studi presso il Ginnasio “Dionisio Pascucci” di Dentecane di Pietradefusi e il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento. Dopo la maturità conseguita a Salerno nel 1928, svolse nel 1930 il servizio militare
CONTINUA A LEGGERE